Webinar CEDU: focus parte speciale
Relatori
Il Global Campus of Human Rights si avvale di una vasta gamma di esperti che hanno formato negli ultimi sei anni oltre 500 operatori del diritto ed esperti legali italiani o esercitanti la professione legale in Italia sui meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti dalla CEDU.
Coordinatore scientifico del corso

Giurista presso la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Coordinatore scientifico dei Corsi
Roberto Chenal
Roberto Chenal è giurista dal 2008 presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo nella divisione responsabile dell’esame dei ricorsi introdotti contro lo Stato italiano. Tra il 2013 e il 2014 ha lavorato presso la Commissione Europea per l’Efficacia della Giustizia (CEPEJ) del Consiglio d'Europa, dove si è occupato in particolare del tema della qualità della giustizia. E’ il responsabile per la Corte europea dei diritti dell’uomo del progetto di cooperazione sul dialogo e la formazione con la Corte di Cassazione.
Laureato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Torino, consegue nel 2011 un dottorato di ricerca presso la stessa università con una tesi su diritto penale, Convenzione europea dei diritti dell’uomo e teoria del diritto e nel 2012, dopo aver ottenuto le borse di studio “Fulbright” e “NYU Dean’s award”, un LL.M. in Filosofia del Diritto presso la New York University (con una tesi sull’interpretazione della CEDU).
Dal 2009 Roberto Chenal è abilitato all’esercizio della pratica forense. E’ invitato a svolgere attività di insegnamento nel quadro di corsi in materia di diritto penale, diritto internazionale e diritti umani presso le Università di Torino, Piemonte Orientale, Ferrara e Strasburgo e svolge regolarmente attività di formazione per avvocati e magistrati sulla CEDU. E’ autore di diverse pubblicazioni in materia di diritti umani e diritto penale, tra cui l’opera scritta con V. Zagrebelsky e L. Tomasi, “Manuale dei diritti fondamentali in Europa”, Il Mulino, 2016.
Read More
Esperti

Magistrato di Sorveglianza presso il Tribunale di Sorveglianza di Bologna
Adriana Caravelli
Nel 2014 si è laureata in giurisprudenza all’Università di Pisa con una tesi in diritto penale dal titolo La tortura. Da mezzo di ricerca della verità a crimine contro l’umanità e nel 2015 ha conseguito il diploma di licenza in scienze giuridiche presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Dopo la pratica forense e il tirocinio formativo ex art. 73, d.l. 69/2014, presso il Tribunale di Firenze, dal settembre 2016 al gennaio 2017 ha svolto un periodo di stage alla Divisione italiana della Cancelleria della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, dove si è in particolare occupata di ricorsi in materia penale. Dal settembre 2017 è abilitata all'esercizio della pratica forense.
Tra l'aprile 2020 e l'inizio del 2021 è stata giurista assistente presso la Cancelleria della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo; da marzo 2021 a novembre 2022 è stata magistrato in tirocinio presso il Tribunale di Firenze. Da dicembre 2022 è Magistrato di Sorveglianza presso il Tribunale di Sorveglianza di Bologna.
Read More

Giudice
Piero De Marzo
Il giudice De Marzo lavora presso la Corte di Cassazione a partire dal marzo 2012. È assegnato alla V sezione penale e coassegnato alla I e alla II sezione civile.
È referente della V sezione penale nel quadro dell’attuazione del Protocollo d’intesa tra la Corte Suprema di Cassazione e la Corte europea dei diritti dell’uomo. Coordinatore della Parte II del Foro italiano, è autore di numerose monografie ed articoli. È stato docente e coordinatore di numerosi corsi di formazione.
Read More

Professore ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara
Baldassare Pastore
Baldassare Pastore (Trapani, 1957), laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo, dottore di ricerca in Filosofia del diritto (II ciclo, Università degli Studi di Padova), insegna “Filosofia del Diritto”, “Metodologia e logica giuridica”, “Conoscenza e didattica del diritto” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara.
È stato preside della Facoltà di Giurisprudenza e componente del Consiglio di Amministrazione della stessa Università. È presidente della Società italiana di Filosofia del diritto. È condirettore della rivista Ars Interpretandi; è direttore della Rivista di Filosofia del diritto; fa parte del Comitato consultivo della rivista Ragion pratica.
Ha pubblicato, oltre a numerosissimi articoli su riviste e contributi in volumi collettanei riguardanti temi di teoria del diritto, di teoria dell’interpretazione e del ragionamento giuridico, e su diversi aspetti connessi alla problematica dei diritti umani e del pluralismo culturale, le seguenti monografie: I princìpi ritrovati. Saggio su Ronald Dworkin (Ila Palma, Palermo, 1985); Tradizione e diritto (Giappichelli, Torino, 1990); Giudizio, prova, ragion pratica. Un approccio ermeneutico (Giuffrè, Milano, 1996); Per un’ermeneutica dei diritti umani (Giappichelli, Torino, 2003); Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto (Carocci, Roma, 2007); Multiculturalismo e giurisdizione penale (insieme a L. Lanza, Giappichelli, Torino, 2008); Decisioni e controlli tra potere e ragione. Materiali per un corso di filosofia del diritto (Giappichelli, Torino, 2013); Interpreti e fonti nell’esperienza giuridica contemporanea (Cedam, Padova, 2014); Decisioni, argomenti, controlli. Diritto positivo e filosofia del diritto (Giappichelli, Torino, 2015); Le ragioni del diritto (insieme a F. Viola e G. Zaccaria, Il Mulino, Bologna, 2017); Comparazione, interpretazione, positivizzazione (Editoriale Scientifica, Napoli, 2019); Semantica della vulnerabilità, soggetto, cultura giuridica (Giappichelli, Torino, 2021).
Read More

Magistrato distaccato presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell'uomo
Elisa Scorza
Elisa Scorza è magistrato ordinario dal 2012.
Tra il 2014 ed il 2017 ha svolto le funzioni di giudice del lavoro e giudice delegato alle procedure concorsuali presso il Tribunale di Vercelli. Dal 2018 al 2022 ha lavorato presso il Tribunale della Spezia come giudice del dibattimento. Dal 9 gennaio 2023 è magistrato distaccato presso la Cancelleria della Corte Europea dei diritti dell'uomo, presso la quale ha svolto uno scambio di durata annuale nel quadro della Rete Europea di Formazione Giudiziaria - EJTN.
Laureata in giurisprudenza all'Università di Pisa, nella stessa città ha frequentato la Scuola Superiore di Studi Unviersitari e Perfezionamento Sant'Anna, presso la quale ha conseguito il diploma di licenza ed il diploma di perfezionamento (dottorato di ricerca) in diritto penale.
Dal 2009 Elisa Scorza è abilitata all’esercizio della professione forense. E’ invitata a partecipare come relatore e a svolgere attività di insegnamento nel quadro di seminari e corsi in materia di diritto penale, diritti umani e altro presso varie istituzioni (Università, Scuola Superiore della Magistratura, Camera Penale). E’ autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto e procedura penale.
Read More