Termine Iscrizioni:

26 febbraio 2023

Relatori

Il Global Campus of Human Rights si avvale di una vasta gamma di esperti che hanno formato negli ultimi otto anni oltre 600 operatori del diritto ed esperti legali italiani o esercitanti la professione legale in Italia sui meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti dalla CEDU.

  • Roberto Chenal, giurista presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e responsabile scientifico del corso
  • Adriana Caravelli, magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Sorveglianza di Bologna e già giurista assistente presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
  • Roberto Giovanni Conti, consigliere di Cassazione e componente del comitato scientifico del Consiglio Superiore della Magistratura
  • Matteo De Longis, avvocato penalista specializzato in contenzioso CEDU, executive manager e docente di diritto penale internazionale nell’ambito del Corso Robert Schuman
  • Piero De Marzo, giudice della Corte di Cassazione
  • Filippo Donati, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Firenze
  • Gilberto Felici, giudice della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in rappresentanza di San Marino
  • Serena Forlati, professore ordinario di diritto internazionale e direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara
  • Anton Giulio Lana, avvocato, professore e direttore dell'Osservatorio permanente della giurisprudenza della CEDU
  • Andrea Tamietti, cancelliere di sezione presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
  • Domenico Vallario, Legal Advisor presso la Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa, già giurista assistente presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
  • Francesco Viganò, professore ordinario di diritto penale presso l'Università Bocconi e giudice della Corte costituzionale
Roberto Chenal

Giurista presso la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Coordinatore scientifico dei Corsi

Roberto Chenal

Roberto Chenal è giurista dal 2008 presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo nella divisione responsabile dell’esame dei ricorsi introdotti contro lo Stato italiano. Tra il 2013 e il 2014 ha lavorato presso la Commissione Europea per l’Efficacia della Giustizia (CEPEJ) del Consiglio d'Europa, dove si è occupato in particolare del tema della qualità della giustizia. E’ il responsabile per la Corte europea dei diritti dell’uomo del progetto di cooperazione sul dialogo e la formazione con la Corte di Cassazione.

Laureato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Torino, consegue nel 2011 un dottorato di ricerca presso la stessa università con una tesi su diritto penale, Convenzione europea dei diritti dell’uomo e teoria del diritto e nel 2012, dopo aver ottenuto le borse di studio “Fulbright” e “NYU Dean’s award”, un LL.M. in Filosofia del Diritto presso la New York University (con una tesi sull’interpretazione della CEDU).

Dal 2009 Roberto Chenal è abilitato all’esercizio della pratica forense. E’ invitato a svolgere attività di insegnamento nel quadro di corsi in materia di diritto penale, diritto internazionale e diritti umani presso le Università di Torino, Piemonte Orientale, Ferrara e Strasburgo e svolge regolarmente attività di formazione per avvocati e magistrati sulla CEDU. E’ autore di diverse pubblicazioni in materia di diritti umani e diritto penale, tra cui l’opera scritta con V. Zagrebelsky e L. Tomasi, “Manuale dei diritti fondamentali in Europa”, Il Mulino, 2016.

 
 

Read More