La Tutela dei Diritti Umani presso la CEDU
L’obiettivo del corso classico CEDU organizzato dal Global Campus of Human Rights sulla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo è quello di formare avvocati, magistrati e operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti dalla CEDU, con particolare riferimento alla procedura di ricorso individuale presso la Corte di Strasburgo.
Il Responsabile Scientifico dei corsi relativi alla CEDU è il Dott. Roberto Chenal, giurista presso la Corte di Strasburgo.
Negli ultimi 8 anni, il Global Campus of Human Rights ha formato oltre 600 operatori del diritto ed esperti legali italiani o esercitanti la professione legale in Italia sui meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti dalla CEDU.
Il corso si inserisce nel programma di attività formative relative alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo organizzate dal Global Campus of Human Rights.
Perché scegliere questo corso?
- Approccio teorico-pratico con simulazioni ed esercitazioni
- Lezioni tenute da esperti
- Sessioni tematicamente separate tra giuristi civilisti e penalisti
Informazioni generali
Date | Corso generale: 23-26 marzo 2023 (in presenza) + 26 maggio 2023 (online) Corso avanzato: 24-26 marzo 2023 (in presenza) + 26 maggio 2023 (online) |
---|---|
Termine iscrizioni | 26 febbraio 2023 |
Durata | Corso generale: 4 giorni (in presenza) + 3h 30 min (online)
Corso avanzato: 3 giorni (in presenza) + 3h 30 min (online) |
Prezzo corso | Corso generale: € 565,57 + IVA
Corso avanzato: € 483,61 + IVA |
Discount | 10% per ex partecipanti CEDU, alumni Global Campus, iscritti all’albo dell’Ordine degli Avvocati di Venezia, di Torino e di Foggia, iscritti AIGA Teramo, iscritti provenienti dallo stesso studio Gli sconti non sono cumulabili |
Lingua | Italiano |
Luogo | Global Campus of Human Rights, presso il Monastero di San Nicolò a Venezia Lido + Zoom |
Attestato di partecipazione | Rilasciato al completamento del corso |
Crediti formativi | 15 crediti (corso generale) / 10 crediti (corso avanzato) + 2 crediti (webinar) |
Obiettivi formativi
Il corso classico CEDU mira a migliorare l'accessibilità, la comprensione e l'applicazione pratica dei principi fondanti e dei diritti sostanziali tutelati dalla CEDU. Per l’edizione 2023 il corso sarà caratterizzato da:
- Una componente svolta in presenza in marzo, che prevede una divisione in 2 moduli tra cui i partecipanti dovranno scegliere al momento dell’iscrizione;
- Una componente online, che si svolgerà in maggio nella modalità di webinar.
La partecipazione al corso generale sulla CEDU (23-26 marzo) mira a fornire le conoscenze fondamentali per:
- La comprensione dei principi fondanti la giurisprudenza CEDU
- L’esame della procedura innanzi la Corte
- La disamina di alcuni tra i principali diritti tutelati dalla Convenzione
- Il confronto con casi concreti
La partecipazione al corso avanzato sulla CEDU (24-26 marzo) è improntato ad un approfondimento dei temi trattati nel corso generale ed è volto a fornire:
- Aggiornamenti sugli sviluppi della giurisprudenza CEDU, con particolare riferimento all’evoluzione dei temi trattati nelle precedenti edizioni
- Approfondimenti sulla riforma del sistema convenzionale in relazione all’entrata in vigore del Protocollo 15 e all’evoluzione dei metodi di lavoro della Corte
- Aggiornamenti sui rapporti fra Corti interne e Corte EDU
- Strumenti di analisi dei metodi interpretativi e delle argomentazioni giuridiche delle sentenze della Corte
- Approfondimenti sulla responsabilità dello Stato per le mancanze delle autorità pubbliche alla luce dell’onere di giustificazione
Per entrambi i moduli sono previste alcune sessioni separate per giuristi civilisti e penalisti e un’esercitazione pratica sul tema del ragionamento giuridico.
Il webinar del 26 maggio riunisce i partecipanti di entrambi i moduli e mira a fornire uno spazio di riflessione e formazione ad avvocati, magistrati e operatori del diritto. In particolare il webinar avrà un focus su tematiche di parte generale, al fine di migliorare le proprie competenze pratiche relative alla presentazione delle doglianze davanti alle corti interne e davanti alla Corte EDU.
Destinatari
Il corso classico CEDU è rivolto a:
- Avvocati (iscritti all’albo)
- Magistrati
- Operatori del diritto e studiosi della materia
La scelta del modulo è strettamente legata alle esperienze e al percorso professionale dei partecipanti. Nello specifico:
- Il corso generale sulla CEDU è dedicato ad un pubblico di avvocati e giuristi che si avvicinano alla materia per la prima volta
- Il corso avanzato sulla CEDU è pensato per coloro che abbiano già acquisito una formazione di base in merito alla CEDU, grazie alla pregressa frequenza di corsi sul tema o ad altre esperienze professionali inerenti
Struttura e contenuto
Per il corso generale sulla CEDU sono previste delle sessioni introduttive e di carattere generale sulla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, a cui seguono sessioni più pratiche in cui la classe di partecipanti si divide tra giuristi civilisti e penalisti, affrontando tematiche diverse e utilizzando approcci differenti.
Date: 23 – 26 marzo 2023 + 26 maggio 2023
I temi principali attorno ai quali si svilupperà il corso sono:
- L’integrazione della Corte nell’ordinamento giuridico nazionale
- Il ragionamento giuridico della Corte
- La ricevibilità e la procedura davanti alla Corte
- Focus su tematiche di "parte generale"
Per il corso avanzato sulla CEDU sono previste delle sessioni mirate e di approfondimento sulle procedure poste davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, a cui seguiranno dei seminari pratici in cui la classe di partecipanti sarà divisa tra giuristi civilisti e penalisti.
Date: 24 – 26 marzo 2023 + 26 maggio 2023
I temi principali attorno ai quali si svilupperà il corso sono:
- Lo sviluppo della giurisprudenza della Corte e delle tecniche argomentative utilizzate dalla Corte
- La riforma del sistema convenzionale e l’evoluzione dei metodi di lavoro della Corte
- I rapporti fra Corti nazionali e Corte EDU
- La responsabilità delle autorità e il diritto alla giustificazione
- Focus su tematiche di "parte generale"
Metodologia e coordinamento
Il corso classico CEDU nei suoi due moduli si terrà a Venezia Lido presso il Monastero di San Nicolò, sede di Global Campus of Human Rights, mentre il webinar si terrà su Zoom. Il responsabile scientifico Roberto Chenal coordinerà i docenti ed esperti dei due moduli e del webinar.
Entrambi i moduli del corso classico CEDU e il webinar si avvarranno della seguente metodologia di implementazione del programma, al fine di fornire ai partecipanti un’esperienza formativa a tutto tondo:
- Lezioni frontali tenute da esperti
- Momenti di Q&A e discussione
- Seminari pratici
- Materiali di approfondimento disponibili su piattaforma online
Durata
La durata del corso generale sulla CEDU è di tre giorni e mezzo in presenza (per un totale di circa 20 ore) e di 3 ore e 30 minuti online.
La durata del corso avanzato sulla CEDU è di due giorni e mezzo in presenza (per un totale di circa 15 ore) e di 3 ore e 30 minuti online.
A queste sono da aggiungere eventuali ore di studio personale del materiale di approfondimento caricato sulla piattaforma online.